è buffo pensare al fatto che fin dai tempi antichi l'uomo abbia eretto muri e muraglie per difendersi dagli "stranieri", come è buffo pensare che questi sistemi di difesa per quanto fossero complessi e insommortabili non abbiano portato a grandi risultati.
Tutt'ora di barriere ce ne sono a volontà, come il muro messicano o di Tijuana che divide il Messico dagli Stati Uniti, o il muro del Sahara Occidentale che serve al Marocco per proteggersi dalle incursioni del fronte Polisario, un movimento nato con l'intento di ottenere l'indipendenza del Sahara occidentale.
Negli ultimi anni secondo la stampa sembra quasi che l'immigrazione sia un problema recente.Conoscere il passato aiuta a capire che non è così.
Ti rendi conto che l'immigrazione ce sempre stata, ha portato vantaggi e svantaggi, e per quanto si impegnassero nei secoli precedenti di eliminare gli svantaggi nessuno ci è mai riuscito.
Sicuramente noi non ci riusciremo: sono problemi che non hanno una soluzione, o forse ci sarà anche, ma di sicuro non sarò ancora in vita per vederla.
Alcune foto che testimoniano gli sforzi per difendersi dalle immigrazioni...

La grande muraglia cinese è una lunghissima serie di mura edificate nell'odierna Cina
partire dal 3° secolo a.c. dall'imperatore Qin Shi Huangdi. Dalle
misurazioni ottenute con le più recenti strumentazioni tecnologiche (raggi infrarossi, Gps...) la grande muraglia sarebbe lunga 8.851,8 chilometri. Serviva per proteggere la cina dai popoli delle steppe con più di 40'000 fra fortezze e torri di guardie. In termini militari non riuscì mai a impedire importanti invasioni come quelle dei liao, dei mongoli o dei manciù, ma costituì una efficace barriera e un deterrente almeno per le piccole incursioni di frontiera.

Il vallo di Adriano, una muraglia in pietra,
venne fatto costruire dall'imperatore Adriano intorno al 122 d.C. per proteggere il confine settentrionale della Britannia romana, nella sua forma definitiva il vallo raggiunse uno spessore di 2,4-3 m e una probabile altezza di 3,6-4,8 m. Castelli di sorveglianza furono costruiti a un miglio romano (1714 m) di distanza l'uno dall'altro, inframmezzati da torri di osservazione, mentre a intervalli di circa 11 km si ergevano forti in grado di contenere fino a 10.000 uomini. Serviva per evitare le invasioni delle tribù dei Pitti che sciamavano dal nord, ma fu oltrepassato da queste tribù per 3 volte prima di essere abbandonato intorno al 400 d.c.
Il forte di Fenestrelle è un complesso fortificato eretto nel secolo XVIII in località Fenestrelle in Val Chisone (provincia di Torino). Progettato dall'ingegnere
Ignazio Bertola con funzione di protezione del confine italo-francese venne completato solamente nel secolo successivo.
Per le sue dimensioni ed il suo sviluppo lungo tutta il fianco sinistro della valle la fortezza è detta anche
la grande muraglia piemontese.La costruzione è composta da numerosi forti collegati da
spalti,
bastioni risalti e scale, ha una superficie complessiva di 1.300.000m
2 sviluppandosi per oltre 5 chilometri su un dislivello di circa 700 metri, risulta essere la più estesa costruzione europea in muratura.
Dal 1961 al 1989 il Muro di Berlino ha diviso la parte occidentale della città tedesca, governata dai paesi della Nato, da quella orientale filosovietica della Germania DDR. Il Muro viene costruito per volontà dalla parte sovietica con l'intento di frenare la continua fuga dei cittadini tedeschi dell'Est verso la parte occidentale-capitalista della città. La costruzione spacca a metà i quartieri berlinesi, intere famiglie e persino alcuni palazzi si trovano ad avere una facciata sulla zona sovietica e l'altra su quella americana.
Durante il periodo di esistenza del muro vi furono circa 5000 tentativi di fuga coronati da successo verso Berlino Ovest. Nello stesso periodo varie fonti indicano in un numero compreso tra 192 e 239 i cittadini della Germania Est uccisi dalle guardie mentre tentavano di raggiungere l'ovest e molti altri feriti.